
il fissaggio
e smeriglio
elettrica
abbigliamento
per costruzioni
Alert message
Berner ci mette la firma: 10.000 mascherine FFP2 donate all’azienda ospedaliera di Verona. Abbiamo rinunciato ai tradizionali omaggi natalizi a favore di un progetto solidale per sostenere il personale sanitario impegnato nell’emergenza COVID-19.
Le 10.000 mascherine portano simbolicamente la firma dei 785 dipendenti dell’azienda e sono state donate in occasione delle festività natalizie all’azienda ospedaliera di Verona.
L’obiettivo è supportare attivamente con un atto concreto chi ogni giorno è in prima linea per combattere l’emergenza sanitaria, vale a dire medici, infermieri e personale sanitario. Un forte messaggio di speranza e solidarietà per sottolineare che, lavorando insieme come una vera squadra, si può affrontare al meglio la piena ripresa delle attività.
La donazione di mascherine prosegue il percorso solidale che il Berner Group ha intrapreso negli ultimi anni: dal 2017, ricorrenza del 60mo anniversario dalla fondazione del Gruppo a livello europeo, Berner ha deciso di impegnarsi in 60 progetti solidali in tutta Europa (uno per ogni anno dalla propria fondazione), sostenendo le persone che si trovano in particolare bisogno. Un significativo contributo per celebrare 60 anni di attività di business, di coinvolgimento con i clienti e i collaboratori, di responsabilità civile e ambientale.
SCOPRI IL PERCORSO SOLIDALE DI BERNER
Lo spirito di responsabilità sociale fa parte del DNA del nostro gruppo aziendale: b.responsible è infatti uno dei nostri valori fondamentali.
2019 e 2018
In Berner l’impegno è fondamentale e soprattutto è concreto! Per due anni consecutivi siamo stati in prima linea nel portare avanti assieme ad altri selezionati partner i progetti K.i.S.S. Mugello e K.i.S.S Misano: Keep It Shiny & Sustainable! KiSS Mugello e KiSS Misano sono i programmi di sostenibilità ambientale e sociale rispettivamente del Gran Premio d’Italia di MotoGP e del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini di MotoGP e coinvolgono direttamente non soltanto le aziende partner come Berner, ma anche i piloti, i team, gli spettatori e l’organizzazione generale.
L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza delle persone rispetto alla sostenibilità dei grandi eventi sportivi, incoraggiando le persone a comportarsi in maniera sostenibile nella vita di tutti i giorni e anche durante le grandi manifestazioni sportive come il MotoGP.
Durante le due tappe di Moto GP abbiamo distribuito oltre mille confezioni di salviette mini Profi Clean: l'acqua è una risorsa importante, non sprecarla!
2017: 60° anniversario della fondazione del nostro Gruppo.
Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di coinvolgerci in 60 progetti sociali in tutta Europa, sostenendo le persone che si trovano in particolare bisogno.
60 progetti per celebrare 60 anni di attività di business, di coinvolgimento con i nostri clienti e i nostri collaboratori, di responsabilità civile e ambientale.
Nell'anno del nostro anniversario siamo orgogliosi di poter far splendere un sorriso sui volti delle persone che si impegnano per aiutare gli altri!
In Italia abbiamo contribuito attivamente con 5 progetti, scelti grazie alle segnalazioni dei nostri collaboratori e dei clienti:
Il progetto è rivolto a ragazzi affetti dalla sindrome di down. Li abbiamo aiutati ad andare a vivere in autonomia in una casa, provvedendo alla ristrutturazione della corte di proprietà dell’associazione, Corte Ca’ Lando a Padova. Grazie alla donazione di nostri prodotti e ad una donazione abbiamo contribuito alla ristrutturazione dell’appartamento e all’adeguamento dell’immobile.
Il progetto è rivolto a orfani e disabili abbandonati dalle famiglie a causa della povertà in cui vivono, in Sierra Leone (Africa). Il personale della struttura è costretto a cucinare all’aperto e tutta l’attrezzatura sanitaria è tenuta nei corridoi della struttura o all’aperto esposta alle intemperie.
Grazie al nostro contributo l’associazione ha costruito una cucina per migliorare le condizioni igienico-ambientali dell’orfanotrofio.
Il progetto vuole aiutare alcuni adolescenti affetti da autismo sul territorio veronese che hanno particolare difficoltà a relazionarsi con i coetanei, sollevando di conseguenza le rispettive famiglie in alcuni momenti della giornata. Abbiamo scelto di finanziare un’attività teatrale che, grazie al supporto di psicologi competenti in materia, ha l’obiettivo principale di favorire l’integrazione e lo scambio tra i ragazzi autistici e i loro coetanei.
Il progetto, rivolto agli abitanti delle zone terremotate di Accumoli in provincia di Rieti, ha aiutato le persone che hanno vissuto la tragedia del sisma del 2016 a trascorrere una serata serena nel mese di agosto nel proprio territorio. Inoltre abbiamo fornito alla giunta comunale il materiale antinfortunistico, come i dispositivi di protezione individuale, necessario per girare in sicurezza nella cittadina.
Grazie ai contatti attivati dall’associazione abbiamo aiutato le realtà impegnate nel sociale che hanno bisogno di manodopera per effettuare lavori edili. I lavori sono stati effettuati dai volontari dell’associazione con dei campi estivi a cui chiunque poteva partecipare come volontario. I nostri prodotti sono stati tra i protagonisti delle ristrutturazioni, unitamente ai collaboratori e ai clienti.